RespiVirNet - Sorveglianza integrata dei virus respiratori

Istituto Superiore di Sanità
Rapporto settimanale

Aggiornamento del 21 marzo 2025

Settimana 2025-11 (dal 10 al 16 marzo 2025)

  • La curva dell’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) continua la sua discesa e si avvicina lentamente ai livelli basali. Nell’undicesima settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 8,2 casi per mille assistiti (9,7 nella settimana precedente).
  • L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età, maggiormente nei bambini sotto i cinque anni in cui l’incidenza è pari a 20,8 casi per mille assistiti (24,7 nella settimana precedente).
  • Si sottolinea che il numero di sindromi simil-influenzali è sostenuto anche da altri virus respiratori (maggiori dettagli nel Rapporto Virologico 2025-11).
  • Maggiormente colpite le Regioni/PPAA: Umbria, Abruzzo, Campania e Sicilia con valori di incidenza sopra i 10 casi per mille assistiti.
  • Basilicata e la Calabria non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica.
  • Durante la settimana 11/2025, continua a diminuire la percentuale dei campioni risultati positivi per influenza (18,9%), rispetto alla settimana precedente (25,2%).
  • Tra i 2.536 campioni ricevuti dai laboratori della rete RespiVirNet, 480 sono risultati positivi per influenza, di cui 247 di tipo A (140 di sottotipo H3N2, 51 H1N1pdm09 e 56 non ancora sottotipizzati) e 233 di tipo B.
  • Tra i campioni analizzati nella decima settimana, 193 (7,6%) sono risultati positivi per VRS, 27 (1%) per SARS-CoV-2 e i rimanenti 518 sono risultati positivi per altri virus respiratori (213 (8,4%) Rhinovirus, 165 Metapneumovirus, 65 Coronavirus umani diversi da SARS-CoV-2, 44 Adenovirus, 21 Bocavirus e 10 virus Parainfluenzali).
  • La co-circolazione di diversi virus respiratori contribuisce a determinare il valore di incidenza delle sindromi simil-influenzali (8,2 casi/1000 assistiti, come riportato nel Rapporto epidemiologico 2025/11), tra cui in particolare virus influenzali, Rhinovirus e VRS.
  • Ad oggi, sul portale RespiVirNet non è stato segnalato nessun campione positivo per influenza di tipo A “non sottotipizzabile” per i virus influenzali stagionali e/o appartenente ad altro sottotipo (es. A/H5).

Maggiori dettagli nei Rapporti ...

Si sottolinea che in ogni rapporto settimanale viene resa disponibile l'incidenza delle sindromi simil-influenzali della settimana di riferimento ma anche gli aggiornamenti dell'incidenza di tutte le settimane precedenti. L'aggiornamento è necessario per tenere conto della quota costante di dati che arriva successivamente alla pubblicazione del Rapporto Settimanale. Il ritardo di notifica comporta, ogni settimana, un lieve aggiornamento della stima dell'incidenza delle ultime settimane, normalmente di qualche punto decimale.