In questa pagina è possibile scaricare i documenti utili agli Operatori coinvolti nella sorveglianza RespiVirNet per la stagione 2025-2026.
Il Protocollo Operativo della sorveglianza RespiVirNet è in corso di valutazione da parte del Ministero della Salute. Per velocizzare l'inizio delle attività qui di seguito si riassumono le novità della prossima stagione.
Novità introdotte nel Protocollo Operativo RespiVirNet – Stagione 2025-2026.
- La definizione di caso è stata modificata da sindrome simil-influenzale (ILI) a infezione respiratoria acuta (ARI).
La nuova definizione di ARI è:
— Insorgenza improvvisa dei sintomi E — Almeno uno dei seguenti quattro sintomi respiratori:
- Tosse
- Mal di gola
- Difficoltà respiratoria
- Coriza (raffreddore, naso che cola)
E — Giudizio clinico che l’affezione sia dovuta a un’infezione
- È stata inserita una sezione con una strategia di prelievo consigliata per la sorveglianza virologica.
Il prelievo del campione clinico (tampone oro/naso-faringeo) deve essere eseguito dal medico sentinella durante la fase acuta della malattia. Si sottolinea l’importanza di garantire la tempestività della comunicazione e di effettuare il campionamento soprattutto nelle fasi iniziali (valutazione omologia tra virus circolanti e ceppi vaccinali contenuti nel vaccino 2025-26) e finali della stagione epidemica (eventuale comparsa di varianti tardive da includere nella composizione vaccinale della stagione 2026-27). Ogni Asl/Regione organizzerà la raccolta dei campioni secondo la propria organizzazione locale, in coordinamento con il laboratorio di riferimento regionale.
Il prelievo del tampone e la raccolta completa delle informazioni del paziente dovranno essere eseguiti su un campione casuale di pazienti con ARI secondo criteri predefiniti. In generale, il tampone dovrà essere effettuato nei primi pazienti con ARI che si presentano al medico sentinella ogni settimana (evitando possibilmente il lunedì per i pazienti che hanno avuto l’inizio dei sintomi la settimana precedente). La numerosità campionaria consigliata è di almeno 3-5 prelievi a settimana, ma dipenderà dalla capacità del medico e dal livello di circolazione dei virus respiratori, ribadendo l’importanza che i prelievi siano effettuati in maniera casuale sui primi pazienti che si presentano con ARI, tenendo conto che tutte le fasce di età dovrebbero essere ugualmente rappresentate. La selezione può essere effettuata anche seguendo altri criteri stabiliti presso la Regione/ASL, come l'utilizzo di algoritmi che selezionino in modo casuale il paziente con ARI sul quale debba essere effettuato il tampone.
È opportuno sottolineare che il tampone deve essere effettuato non più di 7 giorni dopo l’esordio dei sintomi.
Per la raccolta, potrà essere utilizzato il Kit diagnostico “Virocult”, seguendo semplici istruzioni. Per ciascun campione prelevato, si dovranno raccogliere le informazioni presenti nella “Scheda raccolta dati” e inserirle nel portale RespiVirNet (respivirnet.iss.it). Il medico sentinella, infine, dovrà stampare l’etichetta, generata automaticamente dal sistema Web, e allegarla al tampone prima di inviarlo al laboratorio di riferimento regionale.
In assenza del suddetto kit, è possibile ricorrere al terreno di trasporto alternativo (VTM), la cui preparazione viene riportata nell’Allegato 5, o ad altri kit idonei all’isolamento del virus da campione clinico.
- Sono stati inseriti, nella scheda raccolta dati della sorveglianza virologica, dati di immunizzazione contro VRS e SARS-CoV-2.
SEZIONE C: Vaccinazione
Il paziente appartiene ad una categoria target per la vaccinazione? Sì |__| No |__|
Il paziente è stato vaccinato contro l’influenza stagionale nella stagione in corso 2025-2026? Sì |__| No |__|
Se si, data di vaccinazione: |__|__|____|
Se si, nome commerciale: |__________________________________________|
Il paziente è stato vaccinato contro l’influenza stagionale nel 2024-2025? Sì |__| No |__|
Il paziente è stato vaccinato contro l’influenza stagionale nel 2023-2024? Sì |__| No |__|
Il paziente è stato vaccinato contro il SARS-CoV-2 nella stagione in corso 2025-2026? Sì |__| No |__|
Se si, data di vaccinazione: |__|__|____|
Se si, nome commerciale: |__________________________________________|
Per i bambini con età inferiore a 5 anni:
Il bambino è stato immunizzato contro il VRS nella stagione in corso 2025-2026? Sì |__| No |__|
Se si, data di immunizzazione: |__|__|____|
Se si, specificare: Monoclonale |__| Vaccino somministrato alla mamma durante la gravidanza |__|
Se si, nome commerciale: |__________________________________________|
- L’inizio della sorveglianza virologica è stato anticipato alla settimana 42, coincidendo con l’inizio della sorveglianza epidemiologica.
Inoltre, si ribadisce che:
- È auspicabile che la sorveglianza RespiVirNet possa continuare per tutto il periodo estivo/autunnale (fino alla 41° settimana del 2026).
- Laddove la quota di tamponi effettuati dai medici sentinella sia stata bassa nella precedente stagione, si ribadisce la necessità di rafforzare ulteriormente la sorveglianza virologica.
- Nelle Regioni in cui la sorveglianza virologica è presente, ma solo con il flusso di tamponi ospedalieri, si ribadisce la necessità di implementare la sorveglianza con i medici e pediatri sentinella.
- Oltre alla ricerca dei virus influenzali, del SARS-CoV-2 e del Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), i Laboratori della rete RespiVirNet sono invitati a saggiare sistematicamente i tamponi in parallelo anche per altri virus respiratori, quali in particolare Rhinovirus, virus Parainfluenzali, Adenovirus, Metapneumovirus, Bocavirus e altri Coronavirus umani diversi dal SARS-CoV-2, come indicato dagli organismi internazionali, WHO/ECDC.
L’indirizzo del portale è: respivirnet.iss.it
Per le informazioni riguardanti i MMG e i PLS che quest’anno parteciperanno alla sorveglianza RespiVirNet, si richiede di compilare il file Excel (Allegato 1.xlsx) SOLO per i nuovi medici che non hanno partecipato la scorsa stagione. I medici che hanno già partecipato nella scorsa stagione, infatti, sono già stati registrati nel portale RespiVirNet e le loro credenziali di accesso saranno le stesse della scorsa stagione. Per questi ultimi,
sarà cura del referente di Asl/Regione aggiornare soltanto il numero di assistiti per fascia di età direttamente sul portale RespiVirNet. E’, inoltre, importante disabilitare i medici sentinella registrati nel portale che hanno deciso di non dare l’adesione per la partecipazione alla prossima stagione.
Il file Excel, con i soli nuovi medici dovrà essere inviato all’indirizzo di posta elettronica sorveglianza.influenza@iss.it.
Per quanto riguarda gli aspetti virologici, le attività di sorveglianza saranno portate avanti, come ogni anno, dal Centro Nazionale Influenza dell’OMS (NIC-ISS), presso l’ISS, in collaborazione con la rete nazionale dei laboratori RespiVirNet. A breve i referenti dei laboratori RespiVirNet riceveranno dal NIC tutte le indicazioni e i documenti necessari per lo svolgimento delle attività di sorveglianza virologica nella stagione 2025/2026.
Nel portale RespiVirNet nella sezione “Documenti” saranno disponibili tutti i documenti utili agli Operatori che partecipano alla sorveglianza (Protocollo Operativo, Registro cartaceo di RespiVirNet, definizione di caso, …).